La Tricopigmentazione effetto densità è particolarmente indicata per coprire zone di diradamento o caduta localizzata dei capelli. In questo caso, il trattamento si sviluppa sulla parte frontale, detta front, seguendo poi per la zona intermedia, il mid-scalp, per terminare con l’infoltimento della zona vertex ovvero l’apice dello scalpo.
Una tricopigmentazione effetto densità
Raffaele è un ragazzo di 36 anni affetto da calvizie localizzata nella zona vertex che è in cura da diversi anni sotto prescrizione medica, con Minoxidil utilizzato una volta al giorno nella zona descritta.
Nonostante questo tipo di farmaco sia di comprovata efficacia, la calvizie è progredita e lo ha portato ad utilizzare le microfibre per andare ad eliminare la trasparenza; stanco di ricorrere giornalmente all’utilizzo di questo prodotto, ha optato per un trattamento di tricopigmentazione effetto densità.
5 sedute di tricopigmentazione in 2 sessioni
Il trattamento è stato eseguito in 5 sedute. La prima sessione è consistita da due sedute distanziate 24 ore l’una dall’altra. Successivamente, abbiamo svolto un’altra sessione, sempre di 2 sedute distanziate di 24 ore l’una dall’altra; infine, è stata eseguita una quinta seduta per riprodurre un effetto più intenso come da lui richiesto.
Tricopigmentazione semipermanente
La tricopigmentazione è stata eseguita mediante un protocollo reversibile, ovvero semipermanente. Questo protocollo necessita di una seduta di mantenimento annuale, che consiste in un’unica seduta della durata di circa 50 minuti, che permette di ristabilire una copertura efficace. Pur parlando di trattamento semipermanente, una tricopigmentazione effetto densità non ha una reversibilità al 100%, il che significa che, trascorsi 12 mesi, il trattamento non sarà scomparso ma risulterà solo poco più chiaro.
Il mio consiglio in questo caso è stato quello di optare per un trattamento semipermanente poiché, con il passare del tempo, questo trattamento presenta comunque la possibilità di una reversibilità. La possibilità di una reversibilità, benché limitata, permetterà in futuro a Raffaele un risultato piacevole anche con l’arrivo dei capelli bianchi; infatti, con l’apparire dei capelli bianchi, l’aspetto dei capelli di Raffaele non sarà di eccessivo impatto, come invece sarebbe potuto risultare applicando un protocollo di tricopigmentazione permanente.
Presenza di capelli naturali a pigmentazione scura
L’immagine mostra chiaramente che le aree interessate dal trattamento di Tricopigmentazione effetto densità hanno un volume di copertura molto soddisfacente e le trasparenze sono state del tutto annullate.
In questo caso in particolare ho ottenuto una copertura del 110% grazie alla presenza elevata di capelli naturali che ha reso possibile effettuare il trattamento a una densità così elevata e anche perché la pigmentazione del capello naturale è scura.
Nel caso in cui i capelli fossero stati di tonalità più chiara e meno folti, sarebbe stato comunque possibile eseguire il trattamento, ma probabilmente con una densità meno accentuata di quella mostrata.
Adatto a diradamento limitato e capelli scuri
L’effetto densità è una soluzione perfetta quando il grado di diradamento non è estremamente elevato e il livello di incanutimento o di chiarezza del capello è contenuto.
In generale, si può definire una Tricopigmentazione effetto densità soddisfacente quando il livello di copertura sia pari almeno al 50-60% in più rispetto alla situazione di partenza.